Fast-Academy 2025: formazione per libraie e librai

La Fast-Academy di Fastbook, per il 2025, si rinnova con una proposta formativa pensata per le librerie che desiderano restare competitive e migliorare la gestione del proprio business. I corsi, che si terranno online sulla piattaforma Zoom Meeting, si rivolgono a librai e libraie, (includendo chi lavora in edicola e cartolibreria) o aspira a diventarlo. Questi incontri sono concepiti per fornire gli strumenti necessari per rispondere alle sfide del settore, ottimizzare le vendite e migliorare il servizio offerto ai clienti. Tutti i corsi sono gratuiti per i clienti di Fastbook, come parte del nostro impegno a supportare le librerie.

Quest’anno Fastbook ha deciso di privilegiare una formula da libraio a libraio, con corsi tenuti, quando possibile, da librai e libraie che quotidianamente vivono e affrontano le dinamiche delle librerie. Questo approccio, molto concreto e pratico, mira a creare un ambiente di apprendimento dove gli esperti del settore condividono soluzioni reali e applicabili. La Fast-Academy non è solo un luogo di teoria, ma uno spazio di condivisione e crescita reciproca.

Le sessioni di formazione saranno focalizzate su temi concreti e attuali come la gestione dell’assortimento, l’analisi dei dati di vendita, e l’ottimizzazione delle risorse interne delle librerie. L’idea di base è che ogni libreria, indipendentemente dalla sua dimensione, possa trarre vantaggio dall’adozione di approcci strutturati e soluzioni efficaci che si adattino al proprio contesto.

I corsi di formazione Fast-Academy sono studiati per soddisfare le necessità di chi lavora nel mondo del libro. Si terranno una volta al mese, di giovedì, dalle 14:00 alle 15:00, per un’ora intensa di formazione che coprirà i vari aspetti del mestiere.

Calendario dei corsi Fast-Academy 2025

Nel primo semestre, Fastbook propone una serie di incontri fondamentali per gli operatori del settore:

  • 13 febbraio: Ottimizzare l’assortimento, massimizzare le vendite
    Con Giovanni Franza (Direzione Finanza Emmelibri) e Giorgio Tarantola (Libreria Tarantola. S.San Giovanni)
    Il corso si concentrerà sull’importanza di bilanciare domanda e offerta, affinché le librerie possano gestire efficacemente il proprio assortimento e la rotazione dei titoli. Verranno forniti metodi pratici per analizzare e ottimizzare i dati relativi agli acquisti, al fatturato e agli sconti, creando un conto economico efficace.
  • 13 marzo: Dietro le quinte del bilancio
    Con Giovanni Franza (Direzione Finanza Emmelibri)
    Questo incontro permetterà di comprendere meglio come affrontare i costi fissi e le spese indirette in libreria. Un’opportunità unica per capire come analizzare e gestire il bilancio per prendere decisioni informate e strategiche.
  • 10 aprile: Libri giusti, clienti felici
    Con Andrea Geloni (Libreria Nina, Pietrasanta (LU))
    Questo corso si concentrerà sull’assortimento perfetto per i libri di narrativa e saggistica, dalla costruzione di un impianto base, all’esposizione, ai tips per gli acquisti di novità e il rifornimento.
  • 15 maggio: Un servizio su misura
    Con Francesca di Nardo (Libreria del Sole, Roma)
    Un corso dedicato alle strategie più semplici per migliorare il servizio offerto ai clienti. Come farli sentire accolti e valorizzati? Come farli sentire davvero a casa? Un approccio pratico per rendere ogni visita in libreria unica e memorabile.
  • 12 giugno: Spazio alle immagini
    Con Diletta Colombo (Libreria SpazioB**K, Milano)
    In questo incontro, si discuterà dell’importanza della varietà nell’assortimento dei libri illustrati, sia per adulti che per bambini. La catalogazione e l’allestimento delle esposizioni saranno il cuore della discussione, mostrando come acquistare e presentare efficacemente novità e catalogo.

Nel secondo semestre, i corsi si concentreranno su altri temi chiave:

  • 18 settembre: Dati alla mano: leggere le vendite
    Con Andrea Bertelli (Libreria La Gang del Pensiero, Torino)
    Questo corso analizzerà come leggere i dati delle vendite e utilizzarli per migliorare la gestione della libreria. I partecipanti scopriranno come applicare i numeri per prendere decisioni più mirate ed efficaci.
  • 16 ottobre: Comunica la tua libreria con i nuovi trend
    Con Paola Piolatto (I libri di Eppi, Torino)
    Un’opportunità per aggiornarsi sui nuovi trend di comunicazione e marketing, per attrarre nuovi lettori e comunicare al meglio con il proprio pubblico.
  • 6 novembre: Libri giusti, clienti felici
    Con Cristina Pinna (Libreria Armadilla, Imperia)
    Focus sui libri per ragazzi e su come organizzare l’assortimento per attrarre le famiglie e i lettori più giovani, creando spazi di lettura dinamici e coinvolgenti.

Una formazione che fa la differenza

La Fast-Academy non è solo un’opportunità di apprendimento, ma un punto di riferimento per chi desidera far crescere la propria libreria. In un settore in continua evoluzione, dove le librerie si trovano a fronteggiare sfide quotidiane, la formazione continua è fondamentale. Per questo, Fastbook ha creato una proposta formativa che risponde direttamente alle necessità dei librai e delle libraie.

Il “metodo da libraio a libraio” ha l’obiettivo di rendere ogni corso il più vicino possibile alla realtà operativa delle librerie, con strategie pratiche e facili da implementare. Il valore di questa formazione risiede nella possibilità di confrontarsi con esperti che parlano il linguaggio delle librerie, comprendendo le sfide e le opportunità del mestiere.

Perché partecipare alla Fast-Academy

Partecipare alla Fast-Academy significa essere parte di una comunità di professionisti del libro, pronti a condividere esperienze e ad apprendere nuove competenze. Ogni corso è pensato per offrire strumenti concreti, che possono essere applicati subito per migliorare la gestione quotidiana delle librerie. Se sei un libraio o una libraia, questo è il momento giusto per investire nella tua crescita professionale e migliorare il servizio che offri ai tuoi clienti. E ricorda, tutti i corsi sono gratuiti per i nostri clienti! Non perdere l’opportunità di far parte di una formazione che farà davvero la differenza.

Vai all’indice del Blog