Compie sessant’anni l’immane tragedia che si il 9 ottobre del 1963 abbatte sulla valle del Vajont, quando la caduta di una frana precipitata nel bacino idroelettrico provoca un’esondazione che distrugge completamente il paese di Longarone, annienta cinque frazioni, e produce oltre 2000 morti. Una tragica fatalità? No. La tragedia fu colpa dell’uomo, non della natura,……
Christopher Nolan, con il suo biopic problematico e obliquo OPPENHEIMER, volutamente lontano dal canone agiografico hollywoodiano, si è affermato, secondo i dati di questi giorni, come il film biografico più visto al mondo (912,7 milioni di dollari di incasso al 17 settembre). E in effetti, pur a suo agio nella tradizionale visione del mondo “all’americana”……
Cominciamo sgomberando il campo dalle paure: le “superintelligenti macchine coscienti” – che potrebbero rivelarsi malvage, cercare di schiavizzarci o di ucciderci, non sono all’orizzonte. Questo sostiene ne L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti (Einaudi, 2022) Melanie Mitchell, docente di Complessità presso il Santa Fe Institute, secondo la quale l’aspetto più preoccupante relativo ai……
Aboca adelphi ambiente amore Antonio Manzini autunno bestseller calendari dell'avvento castelvecchi Costituzione Italiana Editoria indipendente einaudi estate europa feltrinelli Femminismo freschi di stampa Garzanti giornata della memoria giunti ILLUSTRATI intervista iperborea leggere lettura LGBTQ+ libri libri belli libri per bambini libri per ragazzi long life books longseller mondadori napoli natale novità in uscita pace piccola e media editoria Più libri più liberi premio nobel San Valentino scuola librai sellerio shoah sport